Le previsioni sui dazi americani di ExportUSA

L'analisi delle strategie commerciali dell'amministrazione americana e le ripercussioni per le imprese italiane. L'Amministrazione Trump utilizzerà i Dazi come Leva Negoziale

[Gualtiero Lugli di Class CNBC intervista Lucio Miranda per la trasmissione Caffè Affari. Se vuoi ascoltare l'intervista integrale su YouTube → clicca qui]

"I dazi imposti dagli Stati Uniti non mirano a riequilibrare la bilancia commerciale, ma sono usati come strumento negoziale," ha spiegato Lucio Miranda, citando il recente rinvio delle tariffe su Messico e Canada. Secondo il presidente di ExportUSA, un atteggiamento simile sarà adottato nei confronti dell'Europa, con l'apertura di negoziazioni bilaterali tra gli USA e i singoli paesi membri.

Le trattavive per i dazi sui prodotti da Europa e Italia verso America

Dazi come strumento di trattativa

"Questa è la rocambolesca conferma che i dazi vengono usati dall'amministrazione Trump come leva negoziale e non per riequilibrare la bilancia commerciale" dice Miranda. "Lo abbiamo visto con Messico e Canada: dazi minacciati e poi rinviati di 30 giorni. Lo stesso potrebbe accadere con l'Europa." Il mercato finanziario ha reagito di conseguenza, prima anticipando le mosse politiche e poi smontando le operazioni imbastite in previsione di aumenti tariffari.
 

Un'Europa sempre più frammentata?

Un altro aspetto cruciale riguarda i rapporti tra gli Stati Uniti e l'Europa. L'ipotesi di negoziazioni bilaterali tra Trump e i singoli stati membri potrebbe indebolire l'unità europea? "Lo diciamo da mesi: la stagione delle negoziazioni bilaterali tra gli USA e i singoli paesi UE sta arrivando" afferma Miranda. "Se questo porterà a un indebolimento dell'Europa non è dato saperlo, ma di certo sarà un periodo di trattative intense."
 

Italia e USA: un rapporto solido

E l'Italia? Secondo Lucio Miranda, il nostro paese non deve temere particolari ripercussioni. "Il rapporto tra Giorgia Meloni e l'amministrazione Trump è molto buono. La Meloni è stata l'unica leader europea presente all'insediamento di Trump, e il dialogo tra il governo italiano e Musk per il progetto Starlink rafforza ulteriormente i legami tra i due paesi."

Uno sguardo al passato rafforza questa tesi: nella prima amministrazione Trump, i dazi hanno colpito liquori e Parmigiano solo alla fine del ciclo tariffario, mentre settori chiave dell'export italiano come vino, olio e beni industriali sono rimasti indenni. "Non prevediamo cambiamenti significativi in questa nuova fase politica" conclude il presidente di ExportUSA. Un messaggio rassicurante per le imprese italiane che esportano negli Stati Uniti: le dinamiche possono cambiare, ma le basi per un rapporto solido e proficuo ci sono tutte.

Articoli correlati

partecipazione di ExportUSA a trasmissione televisiva su insediamento presidente americano
21 Gennaio 2025

Dazi USA: la negoziazione bilaterale stato per stato

Con l'America si prospetta uno scenario di trattativa commericale one-to-one

vedi
Lucio Miranda intervistato nella trasmissione Omnibus su La7
08 Novembre 2024

Dazi sui prodotti italiani: improbabile una applicazione indiscriminata

Ridimensionato il rischio di dazi indiscriminati. L'importanza di una presenza produttiva negli Stati Uniti

vedi
Importare Stati Uniti
09 Marzo 2021

Pratiche importazione Stati Uniti

Consulenza per il calcolo dei dazi per esportare in America e per le pratiche doganali d'importazione

vedi
Assistenza clienti dedicata per società italiane negli Stati Uniti d'America
20 Aprile 2024

5 buoni motivi per scegliere ExportUSA

Un solo interlocutore specializzato nel mercato degli Stati Uniti d'America. E con il proprio personale dedicato.

vedi
Visti per gli Stati Uniti
Servizi per l'export

Visti per gli Stati Uniti

ExportUSA cura la richiesta di tutti i tipi di visti per gli USA. Siamo specializzati nella richiesta dei visti per lavorare come E2, E1, O1, L1

vedi