↑Nel video l'estratto dell'intervento per gentile concessione di Sky Tg24↑
 

Dazi USA: la difficoltà degli Stati Uniti a rimpiazzare le merci italiane

Saprà l'Europa rispondere unitamente ai tentativi di Trump di negoziazione con i singoli stati?


Di cosa si è parlato


Sky TG24:
"Vado a parlare di dazi, di commercio e di quello che significa anche per noi, per noi italiani, cosa significa quello che stiamo vedendo oggi, queste decisioni continue da parte dell'amministrazione americana. Ne parlo con Lucio Miranda, presidente di Exportusa.
Oggi, per esempio, il Sole 24 Ore, con una bellissima analisi, spiega che come automotive, componenti automotive, quello americano è il primo mercato extraeuropeo per noi, cioè una piazza importantissima, quindi è ovvio che vai a ferire un interscambio che è molto importante per noi. Come ci si aggiusta, come funziona in queste situazioni, secondo lei, Miranda?"

LM:
"La prima cosa da dire è che, nuovamente, in totale stile Trump, da qui al 4 marzo le cose fanno in tempo a cambiare altre 4-5 volte. E fino ad ora, a parte il 10% iniziale sulla Cina, non sono stati ancora imposti dazi aggiuntivi.
Tra l'altro, con la Cina, visto il divario, il vantaggio di costo della Cina, un 10% di dazi incide proprio poco, quindi non la vedo problematica. Direi che la cosa andrebbe vista in termini di elasticità della domanda al prezzo ed esistenza o meno di prodotti sostitutivi fatti in America, prontamente disponibili. Non sono sicuro che esistano, quindi ecco perché alla fine questa situazione non sono sicuro che crei un calo della domanda.
Per esempio, prendiamo l'alluminio. Il 70% dell'alluminio che viene usato nelle produzioni americane viene importato, la maggior parte dal Canada. E tra l'altro poi l'America ha una bassissima capacità di trasformare il minerale in metallo, quindi non ci sono alternative: o lo importi, o lo importi, perché non hai neanche la capacità di produrlo."

Sky TG24:
"Ho letto anche di avvocati importanti anche in Italia che dicevano, ma come? Macron è andato negli Stati Uniti a fare questa missione e Trump il giorno dopo annuncia dazi, ironicamente. Come dire, è bella la missione di Macron se ci ha messo i dazi il giorno dopo. La domanda è, c'è ancora spazio per cui questi dazi non siano posti sotto l'egida dell'Unione Europea, ma magari che con Italia, Francia e Spagna si adottino degli atteggiamenti diversi?
Miranda, chiedo un parere anche a lei sull'atteggiamento differente nei confronti dell'Italia."

LM:
"Anche noi crediamo che sarebbe sicuramente possibile, anzi lo ha anche dichiarato Trump, che i dazi potrebbero essere applicati in maniera differente paese per paese, che poi la reazione dell'Europa possa essere comune, certo, però comunque l'intenzione dell'amministrazione Trump è sicuramente quella di dividere e di andare poi a negoziare paese per paese e applicare poi eventualmente i dati in maniera differenziata a secondo di quello che ha ottenuto da ciascun paese, però ripeto, da qui al 4 marzo o da qui al 2 aprile, perché poi ancora non si riesce a capire quali siano le vere date, le cose fanno in tempo ancora a cambiare diverse volte."

Sky TG24:
"Certo che questo lo trovo molto interessante, chissà che cosa potrebbe scatenare all'interno dell'Europa che comunque per esempio per l'Italia rimane uno dei principali mercati di esportazione, francamente fatico proprio a capire come questo potrebbe avvenire, però molto interessante ascoltarvi perché questa è un'ipotesi, mi potete dire qual è in questo momento la più grande sfida che state vedendo?"

LM:
"Quello che ci preoccupa al momento è la situazione del debito pubblico americano perché non se ne parla, rimane un po' sotto traccia e stiamo aspettando il momento in cui invece scatti, perché il problema del debito pubblico americano è che è talmente alto e ci sono talmente tanti treasure da rifinanziare perché sono stati emessi a breve in passato, esiste un problema di quantità e questo lo vediamo come problema sullo sfondo del paper di Stephen Miran del novembre scorso che è abbastanza preoccupante."

Articoli correlati

intervento in trasmissione sui dazi America
13 Febbraio 2025

La strategia politica dietro i dazi di Trump

I nuovi scenari commerciali tra Stati Uniti, Italia ed Europa

vedi
Lucio Miranda intervistato nella trasmissione Omnibus su La7
08 Novembre 2024

Dazi sui prodotti italiani: improbabile una applicazione indiscriminata

Ridimensionato il rischio di dazi indiscriminati. L'importanza di una presenza produttiva negli Stati Uniti

vedi
Modulo calcolo dazio doganale per stati uniti
19 Luglio 2021

Dazi importazione USA

Un corretta classificazione dei prodotti da importare in America è la base per calcola dei dazi americani

vedi
Dazi e origine della merci
11 Gennaio 2022

Dazi USA

Dazi e Origine della Merce: Quando si devono pagare i dazi per esportare dagli Stati Uniti al Canada o Messico

vedi
Importare Stati Uniti
09 Marzo 2021

Pratiche importazione Stati Uniti

Consulenza per il calcolo dei dazi per esportare in America e per le pratiche doganali d'importazione

vedi
Vendere con l'ecommerce sul mercato americano senza pagare il dazio
21 Febbraio 2022

Esenzione dazio importazione Stati Uniti

Importanti cambiamenti nella normativa doganale americana sulle importazioni sotto gli $800 elimineranno la concorrenza delle importazioni dalla Cina

vedi
Servizio di Agente FSVP
09 Marzo 2024

Normativa FDA e procedura doganale importazione Stati Uniti

Servizio di Agente FSVP per importare prodotti alimentari negli Stati Uniti

vedi
L'importanza del servizio per vendere in America
26 Febbraio 2019

Vendere sul mercato americano: Il Servizio

Il servizio di pre e post vendita sono indispensabili per vendere con successo negli Stati Uniti mercato competitivo e saturo di offerta

vedi