Impatto dell'aumento dei dazi sulle esportazioni italiane nel mercato americano

Un sistema di dazi reciproci tra America e Europa comporterebbe un aumento dei dazi tra il 2% ed il 4% nella maggior parte dei casi.

Il calo dell'export italiano negli USA, a secondo del tipo di prodotto, dovrebbe essere compreso tra l'1% ed il 6%

Nell'ipotesi del passaggio ad un regime di dazi reciproci tra Europa e Stati Uniti, la contrazione dell'export italiano negli USA sarebbe funzione:

A sua volta, l'elasticità della domanda al prezzo è funzione:

Esempio del calcolo dell'impatto dei dazi sulle esportazioni italiane in America: Il caso del formaggio Pecorino

Ci viene chiesto spesso di stimare la variazione della domanda dei prodotti di importazione italiana nel caso di un aumento dei dazi USA. A tale scopo ExportUSA ha elaborato un modello teorico per approssimare l'impatto sull'export italiano in funzione dell'aumento dei dazi USA. Il modello presuppone:

Prendiamo ad esempio il caso del formaggio Pecorino e applichiamo le variabili previste dal modello per stimare gli effetti sulla domanda del mercato americano nel caso del passaggio ad un regime di dazi reciproci tra EU ed USA

Dazio per l'importazione di formaggio Pecorino in America e in Europa

Le classificazioni doganali applicate dalla dogana americana all'importazione di formaggio pecorino sono tre:

La classificazione applicate dalle dogane dei paesi aderenti all'Unione Europea è la seguente:

Ipotizzando un prezzo  in fattura import di eu15 al chilo, avremmo quindi un ipotetico dazio di importazione ad valorem in Europa sarebbe pari al 12.5% [eu188/eu1500 x 100]

Il differenziale tra i dazi import americani ed europei relativamente al formaggio Pecorino sarebbe quindi del 2.9% a favore delle importazioni in America. In questo contesto, e in un regime di dazi reciproci, le soluzione potrebbero essere due:

Nell'uno e nell'altro scenario la differenza tra il dazio di importazione applicato da Europa e America sarebbe comunque pari a zero. Per continuare nel nostro esempio, ipotizziamo che siano gli Stati Uniti ad aumentare il dazio del 2.9% e che questo comporti un aumento corrispondente del prezzo al dettaglio del Pecorino in America.

In questo scenario, di quanto calerebbero le vendite di Pecorino di importazione italiana sul mercato americano?

Elasticità della domanda al prezzo nel caso del formaggio sul mercato americano

Gli effetti di una variazione del dazio import sulla domanda finale nel mercato americano di un bene importato dall'Italia possono essere stimati solo conoscendo il grado di elasticità della domanda al prezzo di quello specifico prodotto, il formaggio Pecorino appunto nel caso in esame.

Uno studio pubblicato dalla USDA - US Department of Agricolture nell'Aprile 2024 ha stimato, tra i vari tipi di elasticità, anche l'elasticità della domanda al prezzo di varie categorie di prodotti alimentari. Purtroppo lo studio si ferma alla categoria merceologica "formaggi" senza analizzare l'elasticità dei vari tipi di formaggio.

Secondo questo studio, l'elasticità della domanda di formaggio al prezzo varia da -0.77 a -1.18 Consideriamo l'ipotesi più sfavorevole, quindi una elasticità della domanda al prezzo di -1.18, e arrotondiamola per eccesso a -1.20 [In questa ipotesi, ad esempio, un aumento del prezzo del 10% determina un calo delle vendite del 12%]

Calcolo teorico del calo delle vendite nel mercato americano in relazione ad un aumento dei dazi di importazione negli Stati Uniti

Utilizzando i parametri calcolati in precedenza, un aumento del prezzo al dettaglio del formaggio Pecorino del 2.9% comporterebbe un calo delle vendite sul mercato americano pari al 3.48%:

Secondo uno studio di NOMISMA pubblicato il 12 Marzo 2025, basato su dati Eurostat, le esportazioni di formaggio Pecorino italiano in America nel 2024 sono state pari 150.8 milioni di euro. Di conseguenza, il calo delle vendite di Pecorino sul mercato americano a seguito di un aumento del dazio di importazione negli Stati Uniti del 2.9%, considerando un'elasticità della domanda al prezzo di -1.20, sarebbe pari a 5.24 milioni di euro.

Articoli correlati

IVA e Sales Tax nel negoziato commerciale tra Stati Uniti e Europa
ECONOMIA USA

Commercio USA <=> EU

IVA e Sales Tax nel negoziato commerciale tra Stati Uniti e Europa

vedi
consulenza per dazi doganali per stati uniti
ECONOMIA USA

Politica commerciale Stati Uniti

Aggiornamento sui dazi americani: Probabile il passaggio ad un regime di dazi reciproci

vedi
First Sale Rule Regola del Primo Costo per importare in America
News e Media

Risparmiare sui dazi di importazione

Come risparmiare sui dazi per importare negli Stati Uniti con la Regola della Prima Vendita [First Sale Rule]

vedi
Nuove normative ecommerce America
LOGISTICA e SPEDIZIONI

Importare negli USA senza dazio

ExportUSA, con il suo ufficio a New York, offre tutti i servizi utili per avvalersi della nuova normativa doganale americana

vedi