
Servizi per l'export
Aprire una società in USA
ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation
L'evoluzione tattica sul campo di battaglia ha evidenziato la necessità di nuovi armamenti, tipicamente a basso costo, a tecnologia semplice, e adatti a produzioni di massa. Si tratta di armi che nascono dalle necessità concrete del campo di battaglia dei nostri giorni dove l'inventiva applicata alla risoluzione di un problema concreto fa premio sulla tecnologia. Riteniamo si tratti di un'opportunità per le piccole e medie imprese italiane perchè sicuramente parte del budget di acquisti del Pentagono sarà dedicato a questi nuovi tipi di armamenti.
Aggiornamento del 16 Marzo 2025
Sta emergendo un ecosistema di startup dedicate allo sviluppo di sistemi d'arma in linea con l'evoluzione tattica del campo di battaglia emerso dalla guerra in Ucraina. Estonia e Ucraina sono l'avanguardia di questa tendenza. Potrebbe essere un ottima occasione anche per le aziende italiane grazie al cambiamento di direzione che prenderà il budget del Pentagono in America per l'acquisto di nuove armi a cui potrebbero aggiungersi gli investimenti per il programma di riarmo in Europa.
Il modo in cui la guerra in Ucraina si è svolta ha evidenziato la necessità di nuovi sistemi d'arma e di innovazioni rapide, del tipo che solo le startup possono offrire. Bisogna assicurarsi di avere soluzioni economiche, che possano essere prodotte in massa rapidamente e in un contesto in cui l'intero paese è una zona di guerra, ha affermato Tomas Jermalavicius, direttore degli studi presso l'International Centre for Defence and Security, think tank con sede a Tallinn. La difesa europea, ha aggiunto, è matura per una rivoluzione tecnologica.
In uno studio di recente pubblicazione vengono sottolineati gli effetti sull'economia in generale di un programma di investimento nel settore difesa. Di seguito i dettagli.
Ethan Ilzetzki
Associate Professor; London School of Economics - Centre for Macroeconomics; Centre for Economic Policy Research
Research Report Guns and growth: The economic consequences of defense buildups
Conseguenze a breve e lungo termine del piano riarmo in Europa. Le principali conclusioni del documento sono le seguenti:
Vi è un ampio consenso sul fatto che l'economia europea si espanderebbe per assorbire almeno in parte l'aumento della spesa per la difesa, della produzione, degli approvvigionamenti e dell'occupazione associata. Tuttavia, vi sono divergenze sulla portata di tale espansione e sull'eventualità che la spesa militare determini un effetto di crowding-out o, al contrario, stimoli il settore privato. Gli effetti dipenderanno dal contesto specifico, inclusa la reazione della BCE e la fonte di finanziamento adottata. Una stima prudenziale indica che il PIL europeo aumenterà tra lo 0,9% e l'1,5% qualora la spesa per la difesa passi dal 2% al 3,5% del PIL. Questo suggerisce che il trade-off fra riarmo e consumi privati sia limitato nel breve periodo.
La crescita del PIL in Europa risulterà inferiore, o persino negativa, se gli incrementi della spesa militare saranno finanziati mediante aumenti fiscali anziché tramite indebitamento. Gli incrementi della spesa militare dovrebbero prevalentemente essere finanziati dal debito pubblico, soprattutto in caso di aumenti temporanei. Tuttavia, anche incrementi permanenti dovrebbero inizialmente ricorrere al debito pubblico, considerando la natura durevole delle acquisizioni militari.
I guadagni di produttività di lungo periodo derivanti dalla spesa militare potrebbero essere considerevoli. Tra i migliori esempi di ricerca e sviluppo pubblici figurano quelli destinati ad applicazioni militari, per i quali esistono evidenze di spillover positivi sul settore privato. Un aumento transitorio della spesa militare pari all'1% del PIL potrebbe incrementare la produttività di lungo periodo di circa un quarto di punto percentuale, sia tramite effetti di apprendimento (learning-by-doing), sia attraverso la ricerca e sviluppo. I rendimenti degli investimenti pubblici in R&S risultano particolarmente elevati e possono ripagarsi autonomamente. Il rapporto Draghi ha identificato la spesa in R&S come uno dei tre principali fattori necessari per affrontare il deficit di produttività dell'Europa.
Quasi l'80% degli approvvigionamenti militari europei proviene da fornitori soprattutto americani. Per sfruttare appieno i guadagni tecnologici a lungo termine derivanti dalla spesa militare, è necessario che una quota significativamente maggiore degli approvvigionamenti europei per la difesa venga effettuata all'interno dell'Unione Europea.
Aggiornamento del 16 Dicembre 2024
Un altro settore di applicazione per i droni ad uso militare a cui gli Stati Uniti stanno guardando è quello dei droni sottomarini. Tutte le maggiori aziende del settore militare e difesa, Boeing, BAE Systems, Northrop Grumman, e poi l'Australia con la startup americana Anduril, l'Ucraina con lo sviluppo del drone sottomarino Marichka, Francia, Germania, e Corea del Sud, si stanno impegnando nello sviluppo di droni di questo tipo.
Il ruolo dei droni sottomarini può essere l'attacco, come pure la sorveglianza, e la ricognizione. L'investimento è molto più consistente rispetto ai droni aerei di cui abbiamo trattato finora su questa pagina del sito di ExportUSA perchè le sfide tecnologiche [sistemi di giuda, riconoscimento sagome, comunicazione, materiali etc] sono molto più complesse. Ed è su questo fronte che piccole / medie aziende fortemente specializzate possono accedere ai contratti del Pentagono e della marina militare americana lavorando assieme alle società USA che hanno ottenuto gli appalti per questi progetti militari americani.
Aggiornamento del 17 Novembre 2024
Un esempio di sviluppo di nuovi modelli di armi, nate direttamente dall'evoluzione delle tattiche di combattimento in Ucraina, è quello del drone costruito in cartone e tela cerata dalla società australiana SIPAQ [tra l'altro di proprietà di un immigrato italiano]
CORVO: Il drone in cartone e tela cerata dal costo di $1000 - $5000
La guerra in Ucraina ha rivelato una realtà impellente: le tecnologie innovative e a basso costo stanno cambiando il modo in cui gli eserciti conducono la guerra. L’avvento di tali tecnologie, inoltre, evidenzia l’urgenza con cui gli Stati Uniti devono ristrutturare il proprio sistema di difesa, dai concetti operativi, alle strutture, alla formazione, fino ai sistemi d'arma, alla logistica e alla produzione.
Questa trasformazione richiederà alle forze armate di intraprendere nuove iniziative e avviare collaborazioni sostanziali con le aziende private produttori di sistemi d'arma. Questo è fondamentale per permettere agli Stati Uniti di replicare i successi dell'Ucraina — un paese che ha affondato circa un terzo della flotta russa del Mar Nero senza una marina vera e propria e ha respinto importanti attacchi terrestri nonostante fosse numericamente e tecnologicamente inferiore. In ciascun caso, tecnologie all’avanguardia, prodotte rapidamente e su vasta scala, hanno consentito i successi dell'Ucraina.
Gli sforzi di Kyiv sottolineano che la guerra è a un punto di svolta. Il combattimento ora include droni aerei e marittimi economici e prodotti in massa, così come innovativi sistemi robotici terrestri. Questi progressi hanno inaugurato l'utilizzo di armi senza pilota molto capaci ma economiche. Sebbene siamo ancora nelle prime fasi, questa tecnologia sta già producendo cambiamenti radicali sul campo di battaglia.
Aggiornamento del 17 Novembre 2024
Un altro esempio di tecnologie relativamente a basso costo applicate alla realtà tattica del nuovo campo di battaglia è quella di un software che consente ai droni di colpire il bersaglio anche senza la guida GPS. Si tratta di una tecnologia che di fatto rende inutile il tentativo di disturbo dei sistemi di guida posto in atto dal nemico.
La tecnologia di autopilota elimina le contromisure di jamming integrando il sistema di controllo direttamente nel drone attraverso un software caricato su un economico minicomputer.
L'Ucraina è pronta a ricevere decine di migliaia di minicomputer di Auterion, noti come Skynode, che dovrebbero arrivare sul campo di battaglia all'inizio del prossimo anno. Vyriy Drone, una delle principali startup ucraine di droni, ha dichiarato che inizierà a produrre diversi migliaia di droni con autopilota a partire da questo mese. Anche altre aziende stanno intensificando la produzione.
Aggiornamento dell' 01 Novembre 2024
Una Startup californiana, la Shield AI, è una delle poche società americane che fornisce droni, o tecnologia per i droni, alle forze armate ucraine. Shield AI ha sviluppato una tecnologia basata sull'intelligenza artificiale, che permette ai droni di navigare e raggiungere la destinazione o colpire l'obiettivo anche in situazioni in cui il sistema di navigazione del drone sia stato compromesso da misure di difesa elettroniche messe in atto dal nemico. È un altro esempio di piccola impresa che è stata capace di sviluppare un prodotto innovativo per risolvere problemi concreti sperimentati sul campo di battaglia moderno e di seguire l'evoluzione delle tattiche di impiego sul campo di battaglia.
Aggiornamento del 19 Ottobre 2024
All'inizio di quest'anno, in una competizione incentrata sullo sviluppo di tecnologie militari antidrone, Boeing ha presentato un'arma laser futuristica in grado di perforare una minaccia aerea ostile.
La multinazionale — insieme ad altre aziende americane del settore difesa — ha però perso contro la competizione. Prima dei produttori USA di armamenti, infatti, sono arrivati quattro studenti universitari che hanno abbattuto droni dal cielo usando onde sonore. Il dispositivo portato alla gara dei principianti è stato sviluppato nel giardino dei genitori di uno degli studenti utilizzando un vecchio altoparlante per auto. Il loro dispositivo, simile appunto a un altoparlante, emette onde ultrasoniche che destabilizzano i sistemi di navigazione di un drone, facendolo deviare o precipitare al suolo.
Il successo degli studenti nella competizione tecnologica, organizzata dall'esercito canadese, evidenzia ancora una volta una dinamica in evoluzione in una parte dell'industria della difesa. Mentre le grandi aziende hanno a lungo dominato il settore delle armi, l'avvento dei droni sul campo di battaglia sta dando più opportunità di competere alle piccole aziende non necessariamente impegnate nel settore armamenti e difesa.
I quattro studenti di ingegneria dell'Università di Toronto hanno speso circa 17000 dollari per sviluppare la loro tecnologia antidrone. Il quarto posto guadagnato nella competizione ha fruttato loro un premio di 270000 dollari.
ExportUSA apre società di diritto statunitense in tutti gli stati dell'America. Possiamo aprire sia LLC che Corporation
ExportUSA gestisce la contabilità per tutti i tipi di società americane. Prepariamo e presentiamo la dichiarazione dei redditi di fine anno nonché la dichiarazione trimestrale [o mensile, dipende] della Sales Tax
ExportUSA cura la richiesta di tutti i tipi di visti per gli USA. Siamo specializzati nella richiesta dei visti per lavorare come E2, E1, O1, L1
Il settore delle forniture militari e della difesa negli Stati Uniti rappresenta un mercato da centinaia di miliardi di dollari all'anno