I trend della moda 2023 per la Generazione Z negli USA

È possibile vendere abbigliamento sul mercato americano e avere successo? La risposta è sì, ma la New York Fashion Week insegna che bisogna catturare l’attenzione della Generazione Z

La moda italiana è da sempre leader sul mercato della moda e per conservare il successo è fondamentale innovarsi, comprendere l’evoluzione dei desideri dei nuovi consumatori americani e posizionarsi strategicamente sulle piattaforme social in cui è possibile targetizzarli.

Vendere capi di abbigliamento può essere complesso. I trend sono in costante evoluzione, i gusti cambiano rapidamente e sempre più spesso le piattaforme social influenzano le decisioni d’acquisto. Per avere successo è quindi fondamentale studiare il mercato statunitense e monitorare le tendenze in atto, soprattutto quando si parla di Generazione Z, ad oggi la più complessa ed eterogenea.

Strategie per la vendita di abbigliamento ai consumatori Gen Z

Impavidi e originali, i consumatori americani della Gen Z esprimono la propria personalità attraverso il guardaroba e sanno creare stili personalizzati mescolando elementi moderni e passati. Per capire come conquistare un posto negli armadi dei giovani americani è importante conoscere le loro preferenze di acquisto:

La Generazione Z è destinata ad avere il maggior potere d’acquisto sul mercato USA nei prossimi anni

I suoi membri vanno compresi e conquistati con proposte creative e in linea con i loro valori

Dati statistici sulla Generazione Z nel settore moda americano

Di seguito presentiamo alcune statistiche per capire il reale impatto della Gen Z sul mercato americano della moda:

I trend della moda 2023 per la Generazione Z negli USA

È possibile vendere abbigliamento sul mercato americano e avere successo? La risposta è sì, ma la New York Fashion Week insegna che bisogna catturare l’attenzione della Generazione Z

La moda italiana è da sempre leader sul mercato della moda e per conservare il successo è fondamentale innovarsi, comprendere l’evoluzione dei desideri dei nuovi consumatori americani e posizionarsi strategicamente sulle piattaforme social in cui è possibile targetizzarli.

Vendere capi di abbigliamento può essere complesso. I trend sono in costante evoluzione, i gusti cambiano rapidamente e sempre più spesso le piattaforme social influenzano le decisioni d’acquisto. Per avere successo è quindi fondamentale studiare il mercato statunitense e monitorare le tendenze in atto, soprattutto quando si parla di Generazione Z, ad oggi la più complessa ed eterogenea.

Strategie per la vendita di abbigliamento ai consumatori Gen Z

Impavidi e originali, i consumatori americani della Gen Z esprimono la propria personalità attraverso il guardaroba e sanno creare stili personalizzati mescolando elementi moderni e passati. Per capire come conquistare un posto negli armadi dei giovani americani è importante conoscere le loro preferenze di acquisto:

  • Moda vintage: i membri della Gen Z hanno una predilezione per gli elementi retrò, come jeans a vita bassa, blazer oversize e stampe tie-dye. Questa passione raggiunge anche agli accessori: anelli, occhiali da sole, mollette per capelli e persino polaroid e macchine fotografiche vecchio stile;
  • Sostenibilità: comprare nei negozi vintage non è solo un vezzo stilistico per questa generazione, ma anche una scelta sostenibile. Consapevoli dell’impatto ambientale dell’industria della moda, i consumatori americani apprezzano i capi di seconda mano, le aziende che utilizzano materiali riciclabili e le pratiche che danno nuova vita ai prodotti, come l’upcycling;
  • Inclusività: la Gen Z crede fermamente nell’inclusività, in ogni aspetto della vita, e si aspetta che anche il mondo della moda rispecchi questo valore. I giovani consumatori rifiutano l’idea tradizionale di bellezza e combattono per gli ideali di body positivity, fluidità di genere e varietà culturale. Per questo motivo, le aziende di moda devono incorporare questi concetti nella propria comunicazione e fare in modo che la diversità sia rappresentata dal brand.

La Generazione Z è destinata ad avere il maggior potere d’acquisto sul mercato USA nei prossimi anni

I suoi membri vanno compresi e conquistati con proposte creative e in linea con i loro valori

Dati statistici sulla Generazione Z nel settore moda americano

Di seguito presentiamo alcune statistiche per capire il reale impatto della Gen Z sul mercato americano della moda:

  • Il 73% dei consumatori americani preferisce acquistare dai brand che rispecchiano i loro ideali;
  • In media, la Gen Z trascorre 4,6 ore online ogni settimana a esplorare le nuove tendenze e valutare nuovi brand da cui acquistare;
  • L’82% dei giovani crede che le aziende dovrebbero rappresentare diversi corpi, culture ed etnie;
  • TikTok e Instagram sono i canali principali a cui il 58% Generazione Z si rivolge per trovare ispirazione e decidere cosa acquistare.

Articoli correlati

Come trovare i canali di distribuzione per vendere vintage negli USA
TREND DI MERCATO

Il futuro della moda di lusso in America passa attraverso il second hand

Tendenze moda Stati Uniti: Startup hi-tech Americane, marchi di lusso, marketplace di alta moda e organizzazioni no profit insieme per innovare il mercato dell'usato

vedi
fashion sportwear america
TREND DI MERCATO

Tendenze moda USA: sempre più brand puntano su Athleisure e Activewear

L’atleisure è la moda del 21esimo secolo: funzionalità, comodità, buon design e ottima qualità dei materiali

vedi
Cresce la domanda di abbigliamento vintage di nicchia anni '90 e 2000 a New York e a Los Angeles
TREND DI MERCATO

I creator di TikTok pensano a vendere e aprono negozi fisici: il fenomeno dello thrifting a New York

Dal Recommerce allo store off-line: la Gen Z trasforma la tendenza della moda usata di TikTok in un business da milioni di dollari

vedi
Avere un magazzino ed aprire un conto corrente in America sono fattori di successo per entrare sul mercato americano
News e Media

Vendere negli USA

Avere un magazzino ed aprire un conto corrente bancario in America sono fattori di successo per entrare sul mercato americano

vedi